ESINO LONGOBARDA
Il programma
SABATO 29 agosto
Ore 10.00
Apertura campo. Tende visitabili con allestimenti perpetui su alimentazione, armi, artigianato
Ore 10.30
Dimostrazioni di combattimento
Ore 11.00
Laboratorio di panificazione
Impastare coi bambini
Dimostrazione di cottura
Ore 12.00
Living history in cucina
Ore 14.30
Apertura del campo di tiro
Dimostrazioni di combattimento
Ore 16.00
Laboratorio costruzione freccia
Ore 17.30
Preparazione della fossa di fusione e fusione del bronzo (alle ore 18.00)
Ore 18.30
Living history in cucina, didattica.
Ore 21.30
Convegno “I Longobardi ad Esino e in Lombardia”
Relatori: dott.ssa Elena Percivaldi, storica e curatrice dell'evento
dott. Paolo Corti, Museo delle Grigne
Ore 23 circa
Story telling attorno al fuoco con la recita dell'Origo gentis Langobardorum accompagnata dalla lira
* * *
DOMENICA 30 agosto
Ore 10.00
Apertura campo. Tende visitabili con allestimenti perpetui su alimentazione, armi, artigianato
Ore 10.30
Dimostrazioni di combattimento
Ore 11.00
Laboratorio di panificazione
Impastare coi bambini
Dimostrazione di cottura
Ore 12.00
Living history in cucina
Ore 14.30
Apertura del campo di tiro
Dimostrazioni di combattimento
Ore 16.00
Laboratorio costruzione freccia
Ore 17.30
Preparazione della fossa di fusione e fusione del bronzo (alle ore 18.00)
Ore 18.30
Chiusura campo e saluti finali